Prosegue senza sosta, da parte del team di IRTECO, l'attività di popolamento dati di traffico e della rete stradale della Provincia di Crotone, finalizzata primariamente alla costituzione del catasto stradale della rete provinciale e della base dati sui livelli di traffico in essere sulla rete viaria. L'attività si colloca all'interno del progetto interistituzionale CRISC,…
Naviga nella nostra expertise map e scopri le esperienze maturate da IRTECO in oltre 45 anni di attività, clicca qui.
La costante e periodica attività di aggiornamento tecnico, scientifico e professionale del personale, consente ad IRTECO di offrire servizi di formazione, negli specifici settori di competenza, rivolti sia ad operatori pubblici sia ad utenti finali La recente realizzazione di un’aula corsi, all’interno della propria struttura, in grado di ospitare fino a 10 partecipanti, consente di…
Grazie all’elevato livello di specializzazione nel campo dell’ingegneria del traffico e della sicurezza stradale, IRTECO ha acquisito nel corso degli anni una crescente padronanza nella progettazione di interventi stradali IRTECO svolge progettazione e direzione lavori di: interventi di moderazione del traffico, traffic calming, e di fluidificazione del traffico intersezioni stradali a rotatoria, canalizzate e semaforizzate…
https://www.youtube.com/watch?v=0Lfso7BamII Tratto da www.retechiara.it del 20 settembre 2013 Torna a Sicurezza stradale: proiezione del film Young Europe agli studenti di Gela link: Young Europe - film comleto in streaming Comune di Gela Settimana Europea Mobilità Sostenibile
L'Ing. Giorgio Oliveri ha introdotto la proiezione del film Young Europe di Matteo Vicino ad una platea di circa 700 studenti delle scuole superiori del Comune di Gela. L'evento è stato interamente organizzato e curato da IRTECO di Torino del RTI con Lem Reply e l'Arch. Guglielmo Bilanzone, estensori del redigendo Piano Urbano dell Mobilità…
Nel 2009 IRTECO ha formalizzato il proprio impegno e la propria volontà nel contribuire a diffondere una politica della sicurezza stradale, mediante una maggiore sensibilizzazione e un maggior coinvolgimento degli attori coinvolti, sottoscrivendo la Carta Europea della Sicurezza Stradale La Carta europea della sicurezza stradale (ERSCharter) dal 2004 rappresenta la più grande piattaforma della società…